
             Montagne  tutte da sciare quelle di 
Livigno, dove i tre versanti che sovrastano il  paese ospitano 76 occasioni per avventurarsi in discese mozzafiato: 12 piste  nere, 37 rosse, 29 blu e 3 snowpark. La società Mottolino, con Trepalle e  il Monte della Neve, e la Carosello 3000, ma anche altre piccole realtà, sono  pronte a sorprendervi nell’offerta sempre all’avanguardia. Imparare giocando è  un plus di Livigno, anche se si è partiti da casa senza nulla, grazie ai  servizi noleggio e il divertimento è assicurato a tutta la famiglia nelle fun  areas. Si scivola in paese su una perfetta pista per lo sci di fondo godendo di  panorami spettacolari, senza fretta, come immersi in un’atmosfera d’altri tempi  si può praticare sci alpinismo in completa sicurezza, addentrandosi nelle  fiabesche Val Federia e Vallaccia, ma non solo. Si arriva davvero in alto e il  freddo che garantisce neve perfetta fino a primavera inoltrata non interessa  chi ama arrivare davvero in alto per poi solcare le lunghe discese coperte da  coltre bianca, grazie alle seggiovie e ovovie riscaldate. D’estate Livigno  è  fun anche senza la neve e i pendii sono a disposizione per  praticare downhill, freeride e gli angoli più remoti dei boschi sono da  scoprire in sella alla mountain bike e sono molte le sorprese naturali lungo i  sentieri da percorrere a piedi, magari praticando nordic walking. Per chi ama  le acrobazie l’estate di Livigno apre lo scrigno delle meraviglie del Bike  park, ma anche a piedi le frazioni Teola e Forcola regalano meravigliose  avventure. In questo angolo di paradiso si arriva d’inverno attraverso il  Tunnel Munt La Schera oppure attraversando il 
Passo del Foscagno, mentre d’estate da sud è possibile attraversare  anche il 
Passo della Forcola. Si  arriva adagio in questo idilliaco paese, come adagio si può gustare una cena  tipica abbracciati dal legno delle antiche stüe e coccolati dal fuoco di un  caminetto.